VIVI
IL TERRITORIO
VIVI
IL TERRITORIO
Copyright 2021-2022 © Vivi il territorio Right Reserved.
Alla scoperta
di Napoli
Il centro storico di Napoli testimonia l'evoluzione storico-artistica della città, dal suo primo insediamento greco avvenuto nell'VIII secolo a.C. lungo la zona che affaccia sul mare, la rifondazione della stessa città in un'area più interna, costituente il "centro antico", fino alla città barocca di epoca spagnola che ha visto l'apertura verso ovest del nucleo urbano e a quella centro dell'élite culturale ottocentesca, con la fioritura in città di numerose ville nobiliari e borghesi che caratterizzano tutta l'area di Posillipo e del Vomero.
Meteo di Napoli
L'isola della Gaiola è una delle isole minori di Napoli; è sita dirimpetto alla costa di Posillipo, nel Parco sommerso di Gaiola.
Marechiaro
Anticamente il borgo, sviluppato intorno a via Marechiaro, prendeva il nome dalla chiesa di Santa Maria del Faro. Il nome Marechiaro non viene, come comunemente si pensa, dalla trasparenza delle acque del mare di Posillipo, ma dalla loro quiete. Già in alcuni documenti del Regno di Sicilia si parla di mare planum tradotto in napoletano mare chianu da cui l'odierno Marechiaro.
Il Cristo velato
L'area considerata patrimonio dell'UNESCO è estesa per circa 10,21 km² e contiene i seguenti quartieri: Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato (Municipalità II), Stella, San Carlo all'Arena, (Municipalità III), Chiaia, San Ferdinando, San Lorenzo, Vicarìa e parte delle colline del Vomero e Posillipo.
Una notte a Napoli
del Territorio
Resta aggiornato!
Inscriviti alla newsletter!