viviilterritoriologo3

facebook
instagram
whatsapp
phone

VIVI

​IL TERRITORIO

VIVI

​IL TERRITORIO

Copyright 2021-2022 © Vivi il territorio Right Reserved.

Privacy e Cookie Policy

Sito web realizzato da Q DIGITALY


facebook
instagram
whatsapp
phone

Alla scoperta

del Parco Nazionale del Vesuvio

unnamed

Il Parco nazionale del Vesuvio è un parco nazionale istituito il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta. Il parco si sviluppa attorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio e la sede è situata nel comune di Ottaviano, in provincia di Napoli. Il Parco Nazionale del Vesuvio nasce ufficialmente il 5 giugno 1995 per conservare le specie animali e vegetali, le associazioni vegetali e forestali, le singolarità geologiche, le formazioni paleontologiche, le comunità biologiche, i biotopi, i valori scenici e panoramici, i processi naturali, gli equilibri idraulici e idrogeologici e gli equilibri ecologici del territorio vesuviano.

Il Parco include e si sviluppa attorno al Vesuvio. Esso rappresenta il tipico esempio di vulcano a recinto, costituito da un cono esterno tronco, il Monte Somma, (oggi spento e con una cinta craterica in buona parte demolita) entro il quale si trova un cono più piccolo (che rappresenta il Vesuvio, ancora attivo).

Il territorio, ricco di bellezze storiche e naturalistiche, vanta una produzione agricola unica per varietà e originalità di sapori.

I comuni del parco sono 13 e nello specifico:

Boscoreale

Boscotrecase

Ercolano

Massa di Somma

Ottaviano

Pollena Trocchia

San Giuseppe Vesuviano

San Sebastiano al Vesuvio

Sant'Anastasia

Somma Vesuviana

Terzigno

Torre del Greco

Trecase

Meteo Vesuvio

Luoghi di interesse

monumenti bari vecchia

Museo del vesuvio

Documentario Rai

La nascita del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio si inserisce nella strategia complessiva di rilancio della area protetta del Parco, avviata gia’ da alcuni anni con il Grande Progetto Vesuvio. “Sono sicuro – ha detto il Presidente Casillo – che con il giusto impegno e la necessaria determinazione faremo decollare questo importante sito turistico rendendolo, inoltre, un laboratorio di sostenibilita’ e di cultura ambientale, di cui il nostro territorio ha estremamente bisogno”. La struttura segue il filo conduttore degli altri principali attrattori vesuviani: l’Antiquarium di Boscoreale, il cratere del Vesuvio, gli scavi di Pompei ed Ercolano e la sede museale dell’Osservatorio Vesuviano, perche’ accoglie in sintesi i principali aspetti di ognuno di questi siti

victor-malyushev-dyhyhthhpr4-unsplash-870x490

I sentieri del Parco

guida duomo di bari

Sentiero n°1 - "La valle dell'inferno"

 

Sentiero n°2 - "I Cognoli di Ottaviano

"

Sentiero n°3 - "La traversata del Monte Somma”

 

Sentiero n°4 - "La Riserva Naturale Tirone-Alto Vesuvio"

 

Sentiero n°5 - "La salita al cratere del Vesuvio"

 

Sentiero n°6 - "La strada Matrone"

 

Sentiero n°7 - "Il vallone della profica"

Sentiero n°8 - "Lungo il tragitto del trenino a cremagliera"

 

Sentiero n°9 - "Il fiume di lava"

 

Sentiero n°10 - "L'Olivella"

 

Sentiero n°11 - "La pineta di Terzigno"

Santuario Madonna dell'Arco

Il Museo del corallo di Torre Del Greco

viviilterritorio

Il nostro magazine in uscita ad ottobre 2021

Prodotti titpici

viviilterritorioimage-2.jpeg51yfxflgu1l._ac_apricots-1422591_640cherry-2554364_960_720grapes-2656259_640
cose da vedere a bari

Seleziona, scopri

​le sue attività commerciali

 

caffè Cola

olearia Paris 

maemi caffè

caffetteria

torrefazione

olearia

 

Ford Piccolo

oishi sushi

Agricola Mele

sushi

automotive

azienda agricola

Mast'Alfonz

sancrasi

our dream

azienda agricola

azienda vinicola

maneggio

le ceramiche vesuviane

Battiti

Da Romolo

estetica

ceramiche 

macelleria

kimicat

Rivachiara

EFP 

Resta aggiornato!

Inscriviti alla newsletter!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder