VIVI
IL TERRITORIO
VIVI
IL TERRITORIO
Copyright 2021-2022 © Vivi il territorio Right Reserved.
Alla scoperta
Se non avete ancora visitato Cosenza, questo è il momento per rimediare. Cosenza è una delle città più belle e più ricche di arte, storia e cultura del sud Italia. Non a caso è chiamata l'Atene italiana e, disposta su sette colli, è circondata da un territorio vasto ed eterogeneo (è una delle province più grandi del paese) che offre innumerevoli occasioni di visita, gite fuori porta, sport acquatici ed alpini.
A sud confina con il massiccio del Pollino, comprende zone collinari e vallate, fiumi e torrenti. È bagnata da due mari, lo Ionio e il Tirreno. Visitare la provincia di Cosenza significa anche visitare santuari ed eremi ancora isolati, siti archeologici del Paleolitico e pitture rupestri, castelli svevi, paesi fantasma, isole, grotte marine e spiagge bellissime.
Si apre in fondo a corso Telesio, di fronte al giardino della Villa comunale; la ornano il monumento bronzeo a Bernardino Telesio e quello ai Martiri del 1844, eretto nel 1878 in ricordo della sollevazione che precedette la sfortunata spedizione dei fratelli Bandiera. Prospettano sulla piazza il palazzo della Prefettura e dell'Amministrazione provinciale e il Teatro comunale, di fine '800 ma ricostruito dopo la seconda guerra mondiale.
Il castello di Cosenza, posto sulla sommità del colle Pancrazio, uno dei sette colli della città, è edificato su una motta artificiale di forma rettangolare, il cui orientamento rimanda alle edificazioni dei Bretii (VI sec a.C.), popolazione che era solita posizionare le proprie fabbriche rispetto alle direzioni astronomiche fondamentali
Le costolette di agnello alla cosentina sono una vera prelibatezza Ingredienti: olive verdi; Un ciuffo di prezzemolo tritato; Una manciata di farina; Olio d'oliva
Seleziona, scopri
Attività 2
Attività 3
Attività 1
Abbigliamento
Attività 5
Attività 6
Attività 4
Resta aggiornato!
Inscriviti alla newsletter!