VIVI
IL TERRITORIO
VIVI
IL TERRITORIO
Copyright 2021-2022 © Vivi il territorio Right Reserved.
La città di Campobasso, situata a 700 m. s.l.m., ha origini longobarde e, forse, esisteva già nell'VIII secolo con una propria cinta difensiva edificata sui resti di un'antica fortificazione sannita; il suo nome deriverebbe da Campus Vassorum, il luogo dove risiedevano i vassalli.
Il borgo antico è disposto a semicerchio sul pendio del colle detto Monte, dominato dal Castello Monforte. Edificato probabilmente ad opera dei Longobardi, il castello fu ricostruito nel 1456-1463 dal conte Cola di Monforte e appare come una fortificazione quadrangolare con mura merlate e quattro torrioni angolari. Accanto al castello sorge la chiesa di San Giorgio, costruita nel X secolo su un preesistente edificio sacro, che conserva all' interno preziosi affreschi trecenteschi. Più a sud si trova la chiesa di San Bartolomeo, risalente al XIII secolo, il cui interno è suddiviso in tre navate con archi a tutto sesto.
Collocata in prossimità dell'omonima porta è la chiesa di Sant'Antonio Abate, in onore del quale il 17 gennaio viene acceso un falò nella piazza antistante. All'interno sono custodite preziose opere d'arte tra le quali l'altare maggiore del 1748 e l'organo del 1696.
Nel centro storico si trovano anche la chiesa romanica di San Leonardo, che conserva un portale con arco a sesto acuto e una monofora decorata a motivi floreali e la chiesa di Santa Maria della Croce, sede dell'antica confraternita dei Crociati. Il Museo Provinciale Sannitico, ubicato nello splendido palazzo Mazzarotta, conserva un'interessante collezione di reperti dell'epoca sannitica. Grazie al ruolo di centro amministrativo assunto nell'Ottocento, la città conobbe un'espansione urbanistica, basata su un piano di assi ortogonali, impianto che le conferì l'appellativo di "città giardino".
Visita i borghi immersi nella nutara.
Palazzo San Giorgio
Castel Monforte
Tutto l'insediamento urbano della ruota attorno a questo magnifico castello, dichiarato monumento nazionale e simbolo della città. Risalente al 1375, ma la datazione è ancora incerta, sorge a 790 m s.l.m. circondato dal parco della Via Matris ed è un sito imperdibile per la sua bellezza e per il panorama che si gode dai suoi terrazzamenti. Avanti al castello si trova il Santuario di Santa Maria del Monte, risalente al 1354.
Il palazzo, dedicato a san Giorgio (patrono della città di Campobasso), si erge nel luogo dove nel 1290 papa Celestino V fondò il monastero di Santa Maria della Libera dei padri celestini, gravemente danneggiato da un devastante terremoto che distrusse gran parte della città il 26 luglio 1805.
Seleziona, scopri
Attività 2
Attività 3
Attività 1
Abbigliamento
Attività 5
Attività 6
Attività 4
Resta aggiornato!
Inscriviti alla newsletter!