VIVI
IL TERRITORIO
VIVI
IL TERRITORIO
Copyright 2021-2022 © Vivi il territorio Right Reserved.
Priva di sbocchi sul mare, la provincia dell'Aquila si trova nel cuore dell'Abruzzo, circondata dalle provincie di Teramo (Nord), Pescara e Chieti (a Est), a Sud-est confina con il Molise e a Ovest con il Lazio. Delle quattro province abruzzesi, quella dell'Aquila è la più vasta e l'unica a non essere toccata dall'acqua.
Proprio per la sua vastità è caratterizzata da una grande varietà di usi, costumi e dialetti locali. La diversità è tale che i due centri principali, Avezzano e Sulmona, da tempo chiedono l'autonomia per diventare a loro volta province.
Il territorio aquilano è il più montuoso e il più raccolto nel fascino dei suoi paesaggi, immersi nella quiete delle sue città e dei pittoreschi villaggi abbarbicati sopra rilievi montani o allungati sugli altopiani e le valli. Una sequenza di immagini che rapiscono lo spettatore e che cambiano al mutare degli ambienti naturali.
La città dell'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città. Altre invece saranno costruite nei secoli successivi, mentre piccoli santuari esistevano già dall'VIII secolo.
Chiesetta del Crocifisso
Video Rai
Si trova nel Parco del Castello, costruita presso un torrione delle mura medievali (presso l'antica Porta Paganica), che oggi funge da campanile. La chiesa risale al 1607 voluta da Baltasar de Zuniga; nel 1628 fu realizzata nei pressi una Via Crucis, che raggiungeva la chiesa della Madonna del Soccorso presso il cimitero.
ALBERTO ANGELA Ulisse il piacere della scoperta Meraviglie dell'Abruzzo: da Calascio ad Alba Fucens
Seleziona, scopri
Attività 2
Attività 3
Attività 1
Abbigliamento
Attività 5
Attività 6
Attività 4
Resta aggiornato!
Inscriviti alla newsletter!